I NOSTRI CANDIDATI ALLE ELEZIONI DEL 3 E 4 OTTOBRE

____________________________________

DANIELE ARRIVABENI

Sono Daniele Arrivabeni, ho 53 anni e lavoro in banca, sono sposato con Sabrina e nostro figlio è Matteo. Dopo due mandati, uno da Capogruppo e uno da Assessore, mi ricandido come Consigliere Comunale in quanto credo fortemente in quello che il nostro Sindaco Fabio Zacchi ha fatto fino ad oggi per il paese e ritengo necessario rimettermi al servizio della comunità per portare a termine i tanti lavori iniziati, le grandi opere post terremoto e i nuovi progetti per cui abbiamo già ottenuto i finanziamenti come il recupero delle vecchie scuole elementari per l’Istituto Alberghiero, il ripristino della palazzina ex Onmi per il Centro diurno per anziani, le nuove coperture delle Scuole medie e del Palazzetto dello Sport, la riqualificazione del campo di allenamento di via Garibaldi come area sportiva aperta ai cittadini e tanti altri. Insieme dobbiamo far ripartire il nostro paese e la nostra squadra è determinata a farlo con la partecipazione di tutti quelli che hanno a cuore Poggio Rusco.

MARZIO BAMBINI

Mi chiamo Marzio Bambini. Sono nato a Poggio Rusco e qui ho sempre vissuto. Sono sposato con Aurora ed ho 3 figli, Alessandra, Silvia e Ludovico. Ho 63 anni. Dopo l’esperienza lavorativa, che mi ha portato alla guida di società di servizi informatici per gruppi bancari, da pochi mesi sono in pensione. Chi mi conosce sa che ho molte passioni, ma il cuore è verso i giovani e tutti coloro che vivono il problema del lavoro. Mi piace pensare di poter far crescere i nostri figli in un contesto di opportunità e non di incertezza, in un territorio amico e non di indifferenza. Ho scelto di candidarmi con la lista civica “Per Poggio” perché qui ho trovato condivisione ai miei valori, persone guidate dalla concretezza, dalla voglia di salvaguardare e far crescere il nostro territorio e dalla sensibilità verso il concittadino.

FEDERICO BARALDI

Mi chiamo Federico Baraldi, ho 29 anni, vivo a Poggio Rusco e sono poggese. Lavoro in ambito assicurativo nell’azienda di famiglia da circa 8 anni. Caratterialmente penso di essere molto disponibile, propositivo e collaborativo. I motivi che mi spingono a candidarmi sono sicuramente la voglia di mettermi a disposizione per la comunità e il forte amore che nutro nei confronti del mio paese. Mi sono avvicinato alla lista “Per Poggio”, oltre che per il nostro Sindaco Fabio Zacchi, il quale trovo abbia fatto un lavoro eccezionale in questi anni, perché credo fortemente nel progetto e nelle persone che fanno parte di questa squadra. In questi anni difficili tra post terremoto e pandemia penso che abbiano dato una dimostrazione di presenza nei confronti della comunità a dir poco incredibile. Mi prendo l’impegno nei confronti dei poggesi di contribuire al miglioramento di Poggio Rusco, sarò pronto a cogliere qualsiasi tipo di richiesta e consiglio da parte di tutti i cittadini nell’ottica di valorizzare sempre di più questo nostro già bellissimo paese.

DAVID CANOSSA

Mi chiamo David Canossa, ho 42 anni e ho sempre vissuto a Poggio. Mi piaceva l’idea di poter dare “una mano” per il proprio paese, così più di 15 anni fa, mi sono avvicinato al mondo del volontariato e sono diventato socio della Pro Loco. Da qui è cresciuta sempre di più la voglia di impegnarmi e fare qualcosa di concreto e cosi nel 2005 mi sono affiancato al gruppo civico “Per Poggio”. Da quel momento la passione per la “politica locale” non mi ha più abbandonato. In questi ultimi 10 anni, ho ricoperto il ruolo di Assessore prima e di Vicesindaco con delega all’ambiente-ecologia, manifestazioni e sicurezza in questo ultimo mandato. Ho cercato sempre di impegnarmi al massimo, seguendo anche l’esempio di due persone che hanno dato l’anima per il loro paese, Sergio Rinaldoni e Fabio Zacchi. In questi anni tantissime sono le cose che abbiamo portato avanti, dal potenziamento delle principali manifestazioni, con il supporto delle associazioni locali, dal rafforzamento della sicurezza, con l’istituzione di un corpo di Polizia Locale intercomunale, con la nascita del gruppo “controllo del vicinato” e la realizzazione di un articolato sistema di videosorveglianza, strumento utilissimo per tutte le forze di polizia. Ho avuto modo di occuparmi anche di manutenzione, ambiente e tutto quanto connesso con il discorso rifiuti ed ecologia. In questi ultimi anni sono stato anche referente del Consorzio Oltrepò nella “cabina di regia” di Mantova Ambiente riguardante la gestione della raccolta rifiuti e l’elaborazione dei piani finanziari. Un’esperienza che mi ha “dato” davvero molto, facendomi conoscere tantissime persone e permettendomi di apprendere nuove nozioni. Infine un’altra esperienza che porterò sempre nel cuore, è stata quella di coordinatore, per 12 anni, del gruppo di volontari (circa 70-80 di cui la maggior parte ragazzi giovani) della festa della birra Poggio Nightlife. Collaborare tutti insieme, fare squadra e creare un momento di aggregazione così importante per tanti ragazzi è stata sicuramente un’esperienza che non dimenticheremo mai. Sono stati anni molto impegnativi, ma anche di grandi soddisfazioni. Tutto questo ha visto una rimodulazione, a seguito dell’emergenza Covid. Un’emergenza che ha stravolto le nostre vite e che ha messo in difficoltà anche il nostro ruolo da amministratori. Un’emergenza sanitaria dove il nostro Sindaco, Fabio Zacchi, è stato un vero punto di riferimento, gestendola al meglio, mettendo tutto sé stesso. Perché quindi ricandidarmi, intraprendere nuovamente un’altra avventura di questo tipo e rimettersi in gioco? Principalmente perché amo in modo viscerale il mio paese. Vorrei continuare a dare ancora il mio contributo per portare a termine i tanti lavori e progetti iniziati e poter realizzare le nuove idee, per cercare di rendere la nostra “Poggio” sempre migliore. In questi anni abbiamo fatto anche degli errori, abbiamo avuto qualche mancanza, ma si è cercato sempre di fare tutto il possibile e questo vuole essere il filo conduttore anche per il prossimo mandato, mettere lo stesso impegno, operando sempre con umiltà, passione e cuore, con un solo interesse, i Poggesi!

EMANUELE CANOSSA

Mi chiamo Emanuele Canossa, ho 25 anni e ho sempre vissuto a Poggio Rusco. Lavoro in un azienda biomedicale come collaudatore elettronico e ho diverse passioni come il digital marketing, crypto e forex trading. È la prima volta che intraprendo un percorso del genere e sono onorato di iniziare con questa lista piena di persone che stimo e da cui imparare molto. Voglio mettermi in gioco e impegnarmi insieme a tutti i componenti della nostra squadra per migliorare questo fantastico paese soprattutto dopo questi due anni difficili segnati dalla pandemia. Vorrei poter fare il massimo per tutti i ragazzi che abitano qui, sperando che il mio contributo possa essere il più costruttivo possibile.

CRISTIAN CORRADI

Mi chiamo Cristian Corradi, sono nato e cresciuto a Poggio Rusco. Da alcuni anni vivo a Borgocarbonara ma l’amore e l’attaccamento che provo per Poggio è sempre rimasto immutato e questo sentimento mi ha spinto a candidarmi come consigliere comunale perché credo che l’ottimo lavoro svolto fino ad adesso dal nostro sindaco Fabio Zacchi vada portato avanti e per questo cercherò di dare il mio contributo impegnandomi seriamente nel progetto. In particolare mi piacerebbe dare una mano nell’area sociale, culturale e sportiva.

CATIA OLTRAMARI

Sono Catia Oltramari, sono moglie e mamma di 2 figlie, non sono nata a Poggio Rusco, ma questo paese mi ha dato lavoro e famiglia e quindi mi sento chiamata a ricambiare con quelle che sono le mie capacità. Sono orgogliosa di essere riconosciuta in paese non solo per aver sposato un poggese di nascita ma principalmente per il volontariato che ho svolto in questi anni, come Presidente della scuola materna “San Giuseppe”, catechista e consigliere pastorale, volontaria del Circolo Anspi, volontaria nel gruppo delle lettrici “abbracciastorie”, membro della commissione biblioteca e volontaria del Teatro-Auditorium. Inizio questa nuova esperienza con molto entusiasmo perché ho trovato persone nel gruppo che conosco e stimo, altre le sto conoscendo e l’impressione è molto positiva, abbiamo tutti lo stesso obiettivo che è aiutare Poggio Rusco a migliorare, a crescere e a rinnovarsi e sono fiduciosa che, insieme a tanti cittadini, ce la faremo.

ROSARIA ANGELA PREVEDI

Mi chiamo Angela Prevedi, all’anagrafe Rosaria, ma per tutti sono Angela. Sono l’attuale Assessore alla cultura e pubblica istruzione dell’Amministrazione Zacchi. Sono nata a Poggio Rusco e, tranne 3 anni vissuti a Felonica, sono sempre stata residente qui. Ho 66 anni, sono sposata e ho un meraviglioso figlio di 39 anni. Ho anche un cane, un border collie di nome Lupo, che ormai credo tutti conoscano. Sono in pensione da qualche anno, dopo aver lavorato una quarantina di anni, prima in alcune aziende tra Mirandola e Verona e per gli ultimi 25 in GLO, diventata poi SKF, come manager funzionario in campo commerciale e logistico. Fino a 5 anni fa, non mi ero quasi mai interessata ai problemi di Poggio Rusco, praticamente ero casa e lavoro. Poi Fabio Zacchi mi ha invitato a partecipare a qualche riunione preelettorale. Ho messo da parte le terme e il mare, dove volevo passare gran parte del mio tempo, e mi sono candidata al servizio del mio paese e di tutti i cittadini. Questi ultimi 5 anni sono stati molto intensi, interessanti, faticosi, appassionanti. Ho conosciuto tante persone, molte delle quali meravigliose, come i miei colleghi assessori e consiglieri, con cui ho condiviso tante battaglie, tante discussioni e tante vittorie. Ho comunque capito che chi ha un po’ di tempo DEVE darne una parte al proprio paese oltre che alla propria famiglia, perché anche nel paese c’è un po’ di famiglia. Quindi eccomi qua, di nuovo, a disposizione. Purtroppo durante questo mandato abbiamo dovuto affrontare gli enormi ed inaspettati problemi legati al Covid. Tanti progetti che avevo in mente purtroppo si sono drasticamente ridotti. Sono fiduciosa che adesso finalmente possiamo ripartire e, anche grazie ai tanti aiuti regionali e statali che si stanno concretizzando, cercherò di dare al paese tutto il possibile. Anche per questo motivo mi sono ricandidata, mi sento orfana degli ultimi due anni e li voglio recuperare al più presto insieme a tutti i poggesi.

SILVIA RINALDONI

Mi chiamo Silvia Rinaldoni, ho 46 anni e abito a Poggio Rusco da quando ne avevo 5 praticamente mi sento poggese a tutti gli effetti. Sono sposata con Paolo e insieme abbiamo 2 bambini di nome Marcello e Camilla. Posso dire di aver vissuto la nascita e la crescita del gruppo “Per Poggio” a cui credo molto e l’ho sempre sostenuto da dietro le quinte.
La scelta di candidarmi è molto semplice, Poggio Rusco è il mio paese e penso che sia arrivato il momento di mettermi a disposizione della comunità per aiutare a migliorarlo.
Una mia passione è quella di fare lunghe passeggiate per le campagne poggesi e purtroppo ho constatato che c’è poco rispetto per l’ambiente. Cerco di insegnare ai miei figli che la natura va preservata e mi piacerebbe che questa cosa fosse più valorizzata già nelle scuole dell’infanzia. Mi impegnerò a collaborare con il gruppo per rendere Poggio un paese sempre migliore.

MASSIMO ROVERSI

Sono Massimo Roversi, sono sposato con Paola e abbiamo un figlio di 18 anni, Federico. Sono nato a Poggio Rusco 61 anni fa, ho sempre creduto nel volontariato, sono iscritto all’AVIS e all’AIDO e da molti anni faccio parte del direttivo del Circolo Tennis. Sono un tecnico fitoiatrico presso una grossa struttura nel settore agricolo con sede a Verona. Sono un poggese a cui non piacciono tante parole ma molto i fatti, credo molto nella nostra lista civica “Per Poggio” e nel suo candidato sindaco Fabio Zacchi, che nel mandato uscente si è speso tutti i giorni per il paese e per tutti i suoi concittadini. Siamo un gruppo estremamente motivato che si vuol mettere al servizio del paese e di tutte le persone. Nei prossimi 5 anni mi piacerebbe finire tutte le opere che sono in costruzione e le opere già finanziate o che devono partire, come la scuola alberghiera nelle vecchie scuole elementari e tutte le ciclabili da fare ex novo e le altre da rifare come quella dell’Abetone Brennero, mettere in sicurezza le strade cittadine ma soprattutto quelle di campagna che stanno diventando pericolose, finire di sistemare i parchi cittadini con nuove piantumazioni e sistemare i rivali nelle zone rurali. Mi piacerebbe creare una struttura, in collaborazioni con le nostre attività produttive, dove i nostri giovani che si affacciano al mondo del lavoro possano mettere in pratica le loro idee e sviluppare tecnologia e nuove start up. Per ultimo vista la zona centrale e di snodo, ricca di strutture industriali commerciali ed agricole, realizzare un polo intermodale a Poggio dove caricare merci e autotreni sfruttando la ferrovia che parte dal porto di Ravenna e attraversando tutta la pianura va verso La Spezia e che da Bologna va verso il Brennero. Un servizio importante che gli altri stati europei hanno e richiedono ma soprattutto per ridurre l’inquinamento sfruttando la linea elettrificata

NISHA THAKUR

Mi chiamo Nisha Thakur, ho 24 anni, sono nata in India e vivo a Poggio Rusco con la mia famiglia da circa 13 anni. Sono un Tecnico Superiore per la produzione di dispositivi medicali. Lavoro come impiegata nell’ufficio Affari Regolatori in un’azienda del distretto biomedicale di Mirandola e sono anche una studentessa di Biotecnologie Mediche presso l’Università degli studi di Ferrara. Sono una persona vivace e determinata nel svolgere le mie attività. Credo molto nel volontariato che ho potuto toccare con mano partecipando ai progetti di varie associazioni poggesi come Casa delle Farfalle, AVIS e Pro Loco. Il volontariato oltre a farmi sentire una parte attiva del mio paese, mi rende utile per il bene degli altri. Proprio per questo il mio ambito d’interesse principale è quello sociale e istruzione. Nonostante diversi impegni, ho scelto di intraprendere quest’esperienza anche per imparare il funzionamento della macchina amministrativa perché credo che molte volte si è portati a giudicare senza conoscere i fatti realmente. In più, pur non essendo nativa di questo paese vorrei dimostrare che lo si può amare e servire ugualmente con la giusta dedizione che a volte ci manca per esserne parte integrante. Per questo mi sono candidata con la Lista civica “Per Poggio” perché è formata da un gruppo di persone che ama Poggio Rusco, proprio come me! Spero che il mio contributo possa risultare prezioso e che possa incitare anche altri giovani e immigrati ad essere una parte attiva e dedicare un po’ del proprio tempo a migliorare il nostro paese.

LUCA VINCI

Mi chiamo Luca Vinci, ho 67 anni, sono nato e vivo a Poggio Rusco. Attualmente in pensione, ho lavorato per più di 42 anni in una multinazionale nel settore elettromedicale, prima in progettazione poi nel management e ultimamente nella ricerca. Sono sposato con Adriana, ho un figlio e una nipotina. Sono molto legato al mio paese, alle sue tradizioni, al suo dialetto, alla sua cultura. La mia adesione alla lista “Per Poggio” è motivata dalla stima che porto per il sindaco Fabio Zacchi che con i suoi collaboratori ha affrontato nel migliore dei modi, in un momento difficile, la gestione di un comune importante come Poggio Rusco senza mai trascurare il lato umano necessario nella relazione cittadino – amministrazione. Ho fatto parte del consiglio di amministrazione della casa di riposo locale “Isidoro Cappi” e in questa occasione ho capito quanto sia importante amministrare per rendere sempre più a loro agio le persone che devono essere sempre l’obiettivo del nostro impegno. Una comunità per vivere bene deve sentirsi vicina alle istituzioni e credo che “Per Poggio” sia riuscita in questo difficile compito. Desidero quindi impegnarmi sfruttando le mie competenze manageriali, industriali e tecniche ed esperienze locali affinché Poggio sia sempre più un paese dove si possa vivere felicemente.